AGEVOLAZIONI FISCALI 5.0
LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO
Il Piano Transizione 5.0 offre alle imprese italiane la possibilità di beneficiare di impor-tanti agevolazioni finanziarie per gli investimenti effettuati nei settori dell’innovazione e della riduzione dei consumi energetici. In particolare, le imprese che realizzeranno nuovi investimenti nel biennio 2024-2025 tramite progetti di investimento in beni strumentali 4.0 e/o beni per efficientamento energetico (es. fotovoltaico, batterie di accumulo, pompe di calore) finalizzati alla riduzione del consumo energetico potran-no godere di un credito d’imposta più alto rispetto a quello del Piano Transizione 4.0.L’agevolazione assume la forma di un credito d’imposta – fruibile in compensazione – che non concorre alla formazione del reddito di impresa nonché della base imponi-bile IRAP. Il credito d’imposta non può formare oggetto di cessione o trasferimento neanche all’interno del consolidato fiscale.
Il credito d’imposta Piano Transizione 5.0 offre le seguenti premialità:
1) laddove l’investimento realizzi una riduzione dei consumi energetici pari ad almeno il 3% dei consumi energetici della struttura produttiva o, in alternativa, una riduzione pari ad almeno il 5% dei consumi energetici dei processi inte-ressati dall’investimento, le aliquote sono pari a:
1) laddove l’investimento realizzi una riduzione dei consumi energetici pari ad almeno il 3% dei consumi energetici della struttura produttiva o, in alternativa, una riduzione pari ad almeno il 5% dei consumi energetici dei processi inte-ressati dall’investimento, le aliquote sono pari a:
- 35% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 15% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 mi-lioni di euro;
- 5% per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per im-presa beneficiaria.
- 40% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 20% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 mi-lioni di euro;
- 10% per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per im-presa beneficiaria.
- 45% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 25% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 mi-lioni di euro;
- 15% per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per im-presa beneficiaria.